“INSIEMI” il nuovo progetto di CCL per raccontare
il mondo dell’abitare cooperativo
attraverso le voci di quartiere
Sei instant book e sei podcast, da leggere e ascoltare per scoprire le “storie da abitare” più significative di questi anni, dando voce ai protagonisti della città.
Quante storie nei quartieri milanesi di CCL, troppe e troppo belle per rimanere per pochi. Da qui nasce “INSIEMI. CCL, storie da abitare” il nuovo progetto multimediale ideato e realizzato da Consorzio Cooperative Lavoratori. Attraverso sei instant book e sei podcast – disponibili tramite QR code e sul sito www.cclcerchicasa.it/insiemi/podcast-ep-1-cohabitat-lambrate/ – chiunque lo desideri, i soci ma anche semplicemente i curiosi, potranno leggere e/o ascoltare le storie dei quartieri di Lambrate, Stadera, Ticinese, Zoia, Columella e Argelati. E così per tutto il 2022, ogni due mesi sarà possibile ascoltare e leggere un nuovo podcast e instant book: tramite il racconto degli interventi edilizi di CCL si racconta il quartiere.
A raccontarle saranno le voci dei soci, degli abitanti, dei professionisti le cui vite si sono in qualche modo incrociate con CCL e i suoi valori identitari, fatti di condivisione, partecipazione e apertura verso gli altri. Storie incredibilmente ordinarie in cui ci si immerge per ritrovarsi tra le vie di Milano o meglio ancora se ne scoprono i segreti per la prima volta.
Voce e penna al femminile per “INSIEMI. CCL, storie da abitare”: rispettivamente sono Valentina De Poli, giornalista e podcaster, esperta in comunicazione integrale e storytelling aziendale e Silvia Icardi, giornalista, scrive di architettura, design e società. Uno staff tutto “rosa” anche per Itaca Comunicazione che sta curando e realizzando il progetto.
È al quartiere di Lambrate, con le sue radici industriali e una “second life” legata al design, che è dedicato l’episodio numero uno, dal titolo “Cohabitat Lambrate. Dove la nuova socialità è di casa”. Tante voci, diciotto in totale, ognuna è un’irrinunciabile testimonianza per raccontare il progetto di edilizia cooperativa di Cohabitat Lambrate e del quartiere in cui si inserisce.
Dalle voci più istituzionali, come quella di Alessandro Galbusera, coordinatore del progetto e vicepresidente di CCL e Alessandro Maggioni, Presidente di CCL e di Alfonso Femia, fondatore dell’omonimo studio che ha progettato l’intervento di via Pitteri. A quelle che “donano colore” al quartiere come Fabio Treves, uno dei bluesman più famosi d’Italia conosciuto come il “puma di Lambrate”. Per arrivare a chi invece ha deciso di fare del quartiere e del Cohabitat Lambrate la sua nuova casa, come Kave Nikinezhad, architetto iraniano affittuario di una stanza del cohousing. O chi da sempre è e rimarrà l’anima del quartiere come Andrea Meazza titolare della storica torrefazione di famiglia di via Rombon.
Buon ascolto e buona lettura www.cclcerchicasa.it/insiemi/!
Stay tuned per i prossimi episodi!