Zoia
IL QUARTIERE
Un esempio modello che ha attratto un mix di abitanti e offerto ai soci molti spazi di aggregazione.
Quarto Cagnino è un quartiere di Milano che si sviluppa nella periferia occidentale della città, distante poche centinaia di metri dallo Stadio San Siro, dal Parco di Trenno, dal Boscoincittà e dal Parco delle Cave. I complessi residenziali sono dotati di una fitta rete di servizi.
Contattaci
CARATTERISTICHE
Solidarnosc Soc. Coop. ha concluso – nel 2014 – l’intervento in via Fratelli Zoia: 27 alloggi di proprietà e 21 in affitto di cui una quota a canone convenzionato ed un’altra a canone sociale (a titolo esemplificativo: 330 euro/mese per un monolocale, 440 euro/mese per un bilocale). Il complesso di tre edifici residenziali (due dedicati alla proprietà e uno all’affitto) si relaziona con una corte privata a uso pubblico, aperta ai cittadini nelle ore diurne e chiusa in quelle serali. L’intervento offre soluzioni abitative a un’utenza differenziata: single, giovani coppie, studenti lavoratori, famiglie, anziani, classe media e fasce deboli della popolazione che non hanno accesso alla casa sul libero mercato. Il progetto si caratterizza per l’attenzione ambientale e il risparmio energetico. Gli edifici sono in classe A, dotati di un impianto geotermico e fotovoltaico e riscaldamento radiante a pavimento. La gestione condominiale è affidata a SSA.
ATTIVITÀ SVOLTE
L’esperienza di via Fratelli Zoia è un modello da seguire. Il complesso residenziale ospita diversi spazi comuni: un orto condominiale sul tetto, un locale con libreria condominiale, uno spazio riservato al Gruppo di Acquisto Solidale, le ‘officine creative’ che sono molto attive e organizzano eventi culturali, musicali, laboratori per adulti e bambini, corsi ecc. La piazza a nord del complesso è stata riqualificata in modo tale da valorizzare il mercato e accogliere nuove attività alternative negli altri giorni della settimana: manifestazioni, esposizioni all’aperto, temporary shop, eventi culturali. Diversi i laboratori creativi (hanno vinto il concorso un liutaio, un gallerista, un gruppo di scenografe e due architetti) che organizzano attività aperte agli abitanti. La piazza – non a caso – è stata battezzata Piazzale della Cooperazione.
Video
Video
Video
Fase di progetto
_08 studio rapporto edificio con lo spazio apertoZOIA
_32 prove planivolumetricoZOIA
_30 schizzo facciate_piccolaZOIA
_26 prove planivolumetricoZOIA
_37 prime bozze prospetto edifico AZOIA
C32 bagnoZOIA
C32 SoggiornoZOIA
C32 TerrazzoZOIA
D42 cucinaZOIA
D42 soggiornoZOIA
D52 sottotetto1ZOIA
D52 sottotetto2ZOIA
#Cooperativa è
Perché diventare socio CCL
Le nostre cooperative di abitanti lavorano per costruire alloggi che meglio rispondono alle esigenze di chi li abita, ad un costo inferiore a quello di mercato. Ogni scelta è condivisa grazie a un processo democratico e trasparente di dialogo continuo. Attraverso SSA e Noicoop aiutiamo i soci a gestire al meglio ogni questione condominiale e a vivere al meglio il proprio quartiere accompagnandoli passo dopo passo.
LEGGI TUTTO
CASE IN CORSO
Common Housing Bisceglie
Taggia 15
Monza Birona
Senago Borgo Senaghino