fbpx Cohabitat Udine - CCL Cerchi Casa

Cohabitat Udine

Classe a

€ 3550 / mq

PLANIMETRIA

+39 345 0450948
+39 340 4085996

appartamenti disponibili

  • nord-1400x800
  • terrazzi-1400x800
  • Logo-Cohabitat-Udine-1400x800
  • balcone-1-1400x800
  • sala_1-1400x800

Il Quartiere

Cohabitat Udine: dà spazio alla vita nello spazio di un quartiere.

Il quartiere di Lambrate si sviluppa nella periferia orientale di Milano. Appartenente al Municipio 3 si trova a poca distanza dal Parco Lambro, nota area verde in cui sono presenti numerosi percorsi ciclo-pedonali e aree dedicate ai più piccoli.

Il quartiere è dotato di tutti i servizi: scuole per l’infanzia, primarie e secondarie, ospedali, centri culturali e sportivi.

A poca distanza dalla Tangenziale Est, dalle fermate della metropolitana MM2 di Udine e Lambrate e dalla sua linea ferroviaria (FFS).

Stato dell'arte

La Cooperativa Dorica è una storica cooperativa aderente al CCL che ha già operato nel territorio di Lambrate realizzando oltre 250 alloggi in proprietà, affitto e cohousing.

Gli ultimi alloggi consegnati dalla Cooperativa sono stati nel 2019 presso il Cohabitat Lambrate in via Pitteri 93.

Il progetto di Cohabitat Udine, all’interno del quartiere residenziale di Lambrate, prevede la realizzazione di abitazioni di varie tipologie: bilocali, trilocali e quadrilocali. Il nuovo complesso è inserito in un ampio spazio verde destinato all’utilizzo comune di tutti i soci.

Caratteristiche

L’intervento prevede la realizzazione di 30 abitazioni di varie tipologie in edilizia libera, con costo medio 3.550 €/mq e box auto privati singoli e doppi al piano interrato.

L’edificio sarà realizzato seguendo tutti gli accorgimenti tecnologici ed impiantistici con classe energetica A.

Verrà inoltre posto particolare riguardo al progetto architettonico che andrà a inserirsi nel disegno urbanistico residenziale grazie all’utilizzo di ampi balconi ed elementi in metallo e in muratura che caratterizzano le facciate principali.

Planimetrie indicative alloggi

Scarica le planimetrie

Perché diventare socio CCL?

Semplicemente per costruire insieme ad altri abitanti una casa che risponde alle esigenze di tutti, ad un costo inferiore rispetto a quello di mercato. Ogni scelta è condivisa, il dialogo è sempre costruttivo e, insieme a SSA e Noicoop, si vive al meglio la casa e il quartiere.

LEGGI TUTTO

Non trovi la casa che fa per te?
Siamo pronti ad ascoltare le tue esigenze

COMPILA IL FORM

CCL È PROMOSSO DA

ACLI Milanesi e CISL Milano Metropoli – Aderisce a CONFCOOPERATIVE HABITAT

CCL DIALOGA CON LE SEGUENTI ISTITUZIONI
Regione Lombardia, Comune di Milano e Comuni della Città Metropolitana, Prefettura di Milano, Ordine degli Architetti di Milano e Provincia, Politecnico di Milano, Università Cattolica, Aler Milano, Fondazione Cariplo.

CCL LAVORA CON
Assimpredil Ance, Legacoop, Libera, Farsi Prossimo, Caritas Ambrosiana, Delta Ecopolis, Consorzio CGM, ASM Abitare Sociale Metropolitano, DAR=Casa, Super festival delle Periferie, Assocond Conafi, Vitale&Co-Real Estate; Torre SGR, Redo SGR, Sintesi Immobiliare Gruppo Brioschi.

CCL È FONDATORE
del concorso AAAarchitetti Cercasi TM
dell’Osservatorio Casa Affordable (OCA).

PARTNER FINANZIARI
Banca Intesa San Paolo, BCC MILANO, Banco BPM.

CONSORZIO COOPERATIVE LAVORATORI SOC. COOP.
via della Signora, 3
20122 Milano

T +39 02 77116300
F 02 782356
E-M segreteria@cclcerchicasa.it

CF e PI: 02932870153

Le informazioni e le immagini contenute nel sito sono puramente indicative e non costituiscono alcun elemento contrattuale